Overview / Informazioni sull'evento
» Metodologia del Valore Attuale Netto
» Analisi di sensibilità
» Metodo Montecarlo
» Ottimizzazione progettuale
Target
- Energy Manager e facenti funzione in azienda (utente finale)
- Responsabili dei servizi energetici, Responsabili Tecnici e Responsabili Commerciali di Utility, ESCO e di aziende fornitrici di servizi e apparecchiature/impianti energetici
- EGE, auditor energetici
- Certificatori
Docente
Nino Di Franco, Unità Tecnica efficienza Energetica, ENEA
Ingegnere e dirigente di ricerca in ENEA, professore di Energetica Elettrica (facoltà di ingegneria dell’Università di Pavia), è da sempre impegnato sui temi del risparmio energetico. Presente a tavoli governativi nazionali e internazionali, ha diretto l’Agenzia nazionale per l’efficienza energetica dell’ENEA e condotto e coordinato campagne diagnostiche in aziende e distretti industriali.
PARTNERS / I partners dell'evento
» L'analisi costi-benefici basata sul calcolo del VAN. La variabile "tempo". Postulato di impazienza.
» Meccanismo di capitalizzazione. Risparmi energetici. Meccanismo di sconto. Attualizzazione dei flussi di cassa. Fattore di annualità e suo significato. Operazioni col FA.
» Caratteristiche del VAN: onnicomprensività, attualità, sommabilità. VAN annualizzato
» Effetto dell’inflazione e di altri elementi disturbanti.
» Flussi di cassa. Principio dei flussi di cassa incrementali.
» Investimento. Effetto scala.
» La vita di un’iniziativa economica.
» Interesse. Come si sceglie il tasso di riferimento. Caso di prestito o autofinanziamento.
» Il Valore Attuale Netto ed indicatori alternativi: TR-Tempo di ritorno, IP-Indice di profitto, TIR-Tasso interno di rendimento, TRA-Tempo di ritorno attualizzato, Cutoff Period. Interesse associato ad un’iniziativa economica. L’analisi LCCA.
» Influenza dell’ammortamento fiscale nell’analisi costi-benefici.
» Presentazione del piano di azione per l’efficienza energetica.
» Valutazione del VAN per diversi casi di interesse operativo: generatori di calore, pannelli solari, chiusure trasparenti, pompe di calore, sostituzioni di apparati industriali.
» Soluzione di problemi con vita residua.
» Analisi di sensibilità. Analisi monovariata e bivariata.
» Applicazione del metodo Montecarlo all’analisi costi-benefici.
» Il problema dell’ottimizzazione risolubile con l’approccio costi-benefici: metodologia e formule risolutive.
» Caso della determinazione ottimale dello spessore di una coibentazione, della sezione di un conduttore elettrico, della superficie di uno scambiatore di calore.
REGISTRATION / Iscriviti subito
Le iscrizioni sono chiuse